LO STENDARDO DI UR
Questo laboratorio è stato effettuato dopo che i ragazzi di quarta hanno affrontato lo studio dei Sumeri e dello stendardo di Ur.
L'idea mi è venuta in mente grazie alla pagina fb del "Il DiVartimento" che mette a disposizione le sagome ed i codici per realizzare i due pannelli: della Pace e della Guerra.
![]() |
Ritaglio delle sagome |
La prima cosa che hanno fatto è stata quella di osservare bene la fonte, attraverso immagini trovate sul libro e su internet.
Abbiamo iniziato dal Pannello della Pace.
Successivamente ho dato loro le immagini da incollare con i relativi codici e un foglio in cui hanno potuto visionare la loro posizione.
Abbiamo deciso di collocare le sagome su di un cartoncino blu scuro, per ricreare lo sfondo blu originale.
![]() |
assemblaggio del pannello della pace |


Di seguito le sagome ancora da colorare, disposte nel cartoncino.
![]() |
Pannello della pace |
![]() |
sagoma colorata con pennarello oro e matita marrone |
Dall'osservazione dello stendardo originale, i ragazzi hanno notato che era decorato con triangoli e quadratini, i quali sono stati da noi realizzati con il computer e power point, per renderli uniformi.
Ancora una volta abbiamo deciso di colorarli d'oro.
![]() |
disposizione triangoli e quadratini |
Il Pannello della Pace finalmente terminato!
![]() |
pannello Pace |
Siamo poi passati al Pannello della Guerra, usando lo stesso procedimento, ma prima colorando le sagome e poi incollandole. Abbiamo deciso di creare al computer anche delle strisce dorate per rifinire i contorni, anziché farle a mano libera.
![]() |
Posizionamento delle sagome relative al pannello della Guerra |
![]() |
triangolino, quadratini e strisce dorate |
Ecco il nostro pannello terminato, tanta fatica, ma anche tanto divertimento: il miglior modo di studiare le fonti ed apprendere divertendosi!
![]() |
Lo stendardo di Ur della quarta! |